Avviso ai naviganti: non ho mai detto di essere un espertone di bonsai come mi capita di vedere in qualche sito internet, sono soltanto un appassionato che ha molta voglia di far crescere il proprio hobby. Insomma, siate clementi nei giudizi, soprattutto con le piante più recenti, quelle cioé per le quali il tempo di modellatura è stato sicuramente minore rispetto ad altre.

Il piccolino pisola ancora nel vaso da coltivazione, anche se ormai sta assumendo la sua forma definitiva. La ramificazione ancora però non mi soddisfa, così come la dimensione delle foglie, ancora troppo grandi rispetto alla pianta. Quello che mi colpì subito fu però la bella impostazione del tronco e della ramificazione primaria.
La foto che vedete qui a fianco è presa dal lato che dovrebbe diventare il fronte del futuro bonsai, anche se la foto non rende giustizia alla triangolarità della chioma che è già abbastanza presente, sebbene il primo rametto dovrà ancora ingrossarsi un bel po' e allungarsi verso l'esterno. Insomma, c'è ancora da lavorarci sopra ma la materia prima mi pare davvero buona, che ne dite?
Buonanotte a tutti.
PS: Il piccolino, quest'anno, mi ha anche regalato la gioia somma di abbellirsi con una piccola olivetta solitaria, ma si sa, le gioie più grandi arrivano sempre inattese e soprattutto da sole.
1 commento:
accidenti, allora il tuo olivino ti ama proprio... Sarà per questo che ti regala foglie tanto generose! Ma dal poco che so io credo che una volta alloggiato nel vaso da bonsai, e dopo aver potato le radici, le foglie dovrebbero rimpicciolire di conseguenza. O no? Comunque il piccino è proprio bellino. Il primo rametto non è tempo di educarlo già un poco verso il basso? Grazie a te per la visitina al mio blog! Sei sembre il benvenuto!
Federica
Posta un commento